Ricetta assolutamente perfetta, presa dal sito www.gennarino.org
N.B. Il babà cotto ma non ancora bagnato si surgela benissimo! Si tira fuori dal freezer per tempo (o si ripassa un momento al forno) e poi si bagna e si decora, in genere pennellandolo con gelatina di albicocche fusa o ghiacciandolo con una ghiaccia di zucchero a velo e acqua molto lenta (la cosiddetta "ghiaccia piangente").
N.B. 2: Si può surgelare benissimo anche già bagnato (ad esempio quello avanzato dopo una cena), una volta scongelato annaffiatelo con un po' di rum e ritorna perfetto!
![]() |
La cuoca giardiniera con il babà preparato in occasione di una visita nelle Marche di amici torinesi. |
Impastare il lievito di birra con un cucchiaino di zucchero, 1 cucchiaio di acqua tiepida e 25 gr. di farina. Metterlo a lievitare in luogo tiepido. Preparare la bagna mettendo a bollire per 15 minuti 450 gr. di acqua, 200 gr di zucchero, rum a piacere e la buccia di 1 limone. Quando il lievitino è raddoppiato di volume, metterlo nell'impastatrice con la frusta a gancio, unire tutti gli altri ingredienti e sbattere per almeno 30 minuti a media velocità. Quando la pasta è liscia e molto elastica, metterla a lievitare in luogo tiepido, coperta, finchè raddoppia di volume. A questo punto sgonfiarla e metterla negli stampini imburrati (o in una forma grande col buco) riempiendoli solo per 1/3. Rimettere a lievitare e quando la pasta arriva al bordo dello stampo e ha una bella bombatura, mettere nella parte bassa del forno a 180° per 20/30 minuti o più, finchè i babà sono molto coloriti. Devono essere ben cotti.
Sfornare, far raffreddare i babà e poi immergerli nello sciroppo tiepido, tirarli su e strizzarli con cautela.
Prima di servire, cospargere con altro rum (di ottima qualità, altrimenti meglio non fare il babà). Se fate il babà in formato grande, servirlo con panna montata, zabaione o crema inglese. Nel buco si possono mettere amarene, pere cotte, fragole o altra frutta.
Nessun commento:
Posta un commento